Notizie

23 Aprile 2025

Prevista una crescita nella domanda di lavoro nel trimestre aprile – giugno 2025, tutti i dati del Bollettino del Sistema Operativo Excelsior

Secondo il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, grazie al Programma nazionale Giovani, donne e lavoro cofinanziato dall’Unione europea, che elabora le previsioni occupazionali, per il mese di aprile sarebbero 460mila le entrate programmate dalle imprese e 1,5 milioni per il trimestre aprile-giugno, con un incremento della domanda di lavoro di oltre 13mila unità rispetto ad aprile 2024 (+3,0%) e di circa 29mila unità sul corrispondente trimestre (+1,9%).

Nel dettaglio per comparti, sarebbero stabili le previsioni delle entrate per le imprese dell’industria (+0,3% sul mese e +0,2% sul trimestre), grazie al contributo delle imprese delle costruzioni (+4,6% nel mese e +3,3% nel trimestre), che compensano l’incertezza del manifatturiero (-2,0% sul mese e -1,5% sul trimestre), mentre sarebbero positive le aspettative delle imprese dei servizi (+4,0% nel mese e +2,5% nel trimestre), grazie ad un incremento nei servizi alle persone (+13,0% nel mese e +6,4% nel trimestre) e nei servizi operativi (+11,0% nel mese e +8,8% nel trimestre).

Tra i profili di più difficile reperimento, il Borsino delle professioni segnala, per le professioni intellettuali, gli ingegneri e gli analisti e specialisti nella progettazione di applicazioni. Tra i tecnici si registrano elevati livelli di mismatch per i tecnici in campo ingegneristico, i tecnici della gestione dei processi produttivi  e i tecnici della salute. Per gli operai specializzati, tra figure professionali di difficile reperimento, il Borsino segnala: i fabbri ferrai costruttori di utensili, gli operai addetti alle rifiniture delle costruzioni e i meccanici artigianali, montatori, riparatori e manutentori.
Le imprese sono anche alla ricerca di circa 136mila giovani “under 30” che rappresentano il 30% degli ingressi programmati per aprile. Le maggiori opportunità di impiego per i giovani sono offerte dai servizi finanziari e assicurativi, dai servizi informatici e delle telecomunicazioni, dai servizi dei media e della comunicazione , commercio e dalle industrie della carta.
Questo il quadro nazionale.

In Puglia, invece, ad aprile 2025, le imprese renderanno disponibili 25.930 posizioni lavorative (5,6% di quelle previste a livello nazionale), mentre sono 98.730 quelle previste nel trimestre aprile – giugno 2025 e cioè il 6,4% di quelle previste in Italia. Bene il settore turismo dove la stagionalità favorisce una più elevata crescita delle assunzioni per il Sud e Isole (+14mila nel mese e +38mila nel trimestre) seguite dal Centro (+4mila nel mese e +13mila nel trimestre).

Tutti i dati sono consultabili sul sito di Unioncamere a questo link.

Ultimi articoli

Report 27 Giugno 2025

“Implicazioni dell’intelligenza artificiale per il mercato del lavoro pugliese” – Report I

Questo primo rapporto curato da INAPP e ARTI – che si inserisce in un progetto più ampio – prevede una rassegna della letteratura sulle implicazioni dell'Intelligenza Artificiale nei mercati del lavoro. Propone: una analisi descrittiva della struttura occupazionale pugliese a confronto con le altre regioni italiane; la descrizione di come misurare l'esposizione delle professioni all'intelligenza artificiale a livello regionale (attraverso due indicatori compositi AIOE - Ability level AI Exposure e C-AIOE - Complementarity AI Exposure); un'analisi econometrica per una preliminare stima della probabilità di esposizione dei lavoratori pugliesi all'IA.

Notizie 28 Maggio 2025

Trimestre maggio/luglio 2025, cresce ancora la domanda di lavoro delle imprese, bene la Puglia

Cresce la domanda di lavoro delle imprese italiane di circa 35mila unità rispetto a maggio 2024 (+7,0%) e di oltre 70mila unità sul corrispondente trimestre maggio – luglio (+4,4%).

Report 14 Maggio 2025

Labour Market intelligence – attivazioni di contratti di lavoro in Puglia nel 3° quadrimestre del 2024

Questa scheda realizzata da ARTI, partendo dalle principali informazioni tratte dal Labour Market Intelligence di Sviluppo Lavoro Italia, riguarda le attivazioni di contratti di lavoro in Puglia nel 3° quadrimestre del 2024, secondo diverse categorie di interesse come la serie storica di contratti attivati e lavoratori, la tipologia di contratto (a tempo determinato o indeterminato), il genere, l’età e la tipologia di professioni.

torna all'inizio del contenuto