Notizie

23 Aprile 2025

Prevista una crescita nella domanda di lavoro nel trimestre aprile – giugno 2025, tutti i dati del Bollettino del Sistema Operativo Excelsior

Secondo il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, grazie al Programma nazionale Giovani, donne e lavoro cofinanziato dall’Unione europea, che elabora le previsioni occupazionali, per il mese di aprile sarebbero 460mila le entrate programmate dalle imprese e 1,5 milioni per il trimestre aprile-giugno, con un incremento della domanda di lavoro di oltre 13mila unità rispetto ad aprile 2024 (+3,0%) e di circa 29mila unità sul corrispondente trimestre (+1,9%).

Nel dettaglio per comparti, sarebbero stabili le previsioni delle entrate per le imprese dell’industria (+0,3% sul mese e +0,2% sul trimestre), grazie al contributo delle imprese delle costruzioni (+4,6% nel mese e +3,3% nel trimestre), che compensano l’incertezza del manifatturiero (-2,0% sul mese e -1,5% sul trimestre), mentre sarebbero positive le aspettative delle imprese dei servizi (+4,0% nel mese e +2,5% nel trimestre), grazie ad un incremento nei servizi alle persone (+13,0% nel mese e +6,4% nel trimestre) e nei servizi operativi (+11,0% nel mese e +8,8% nel trimestre).

Tra i profili di più difficile reperimento, il Borsino delle professioni segnala, per le professioni intellettuali, gli ingegneri e gli analisti e specialisti nella progettazione di applicazioni. Tra i tecnici si registrano elevati livelli di mismatch per i tecnici in campo ingegneristico, i tecnici della gestione dei processi produttivi  e i tecnici della salute. Per gli operai specializzati, tra figure professionali di difficile reperimento, il Borsino segnala: i fabbri ferrai costruttori di utensili, gli operai addetti alle rifiniture delle costruzioni e i meccanici artigianali, montatori, riparatori e manutentori.
Le imprese sono anche alla ricerca di circa 136mila giovani “under 30” che rappresentano il 30% degli ingressi programmati per aprile. Le maggiori opportunità di impiego per i giovani sono offerte dai servizi finanziari e assicurativi, dai servizi informatici e delle telecomunicazioni, dai servizi dei media e della comunicazione , commercio e dalle industrie della carta.
Questo il quadro nazionale.

In Puglia, invece, ad aprile 2025, le imprese renderanno disponibili 25.930 posizioni lavorative (5,6% di quelle previste a livello nazionale), mentre sono 98.730 quelle previste nel trimestre aprile – giugno 2025 e cioè il 6,4% di quelle previste in Italia. Bene il settore turismo dove la stagionalità favorisce una più elevata crescita delle assunzioni per il Sud e Isole (+14mila nel mese e +38mila nel trimestre) seguite dal Centro (+4mila nel mese e +13mila nel trimestre).

Tutti i dati sono consultabili sul sito di Unioncamere a questo link.

Ultimi articoli

Notizie 25 Settembre 2025

ARPAL ha presentato il “Primo rapporto sul mercato del lavoro in Puglia”

ARPAL, l’Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro, ha presentato, nei giorni scorsi, a Bari il: “Primo Rapporto ARPAL – Il mercato del lavoro in Puglia: caratteristiche, dinamiche e fabbisogni occupazionali 2025-2028“.

Notizie 16 Settembre 2025

Istat, pubblicati i dati del mercato del lavoro relativi al secondo trimestre 2025

L’Istituto nazionale di statistica ha pubblicato i dati del mercato del lavoro relativi al II trimestre 2025.

Report 10 Settembre 2025

Fabbisogni occupazionali in Puglia, pubblicato il nuovo report a cura di IPRES su dati Excelsior

E’ online il nuovo report dell’Osservatorio del Mercato del Lavoro in Puglia che analizza i fabbisogni occupazionali nella nostra regione sulla base delle elaborazioni, a cura di IPRES, delle informazioni riportate nella banca dati Excelsior, creata da Unioncamere con il supporto del Ministero del Lavoro.

Notizie 1 Settembre 2025

Pubblicato il rapporto sulle “Previsioni dei fabbisogni occupazionali nel quinquennio 2025 – 2029”, in Puglia saranno richieste oltre 200 mila unità

E’ stato pubblicato, ed è consultabile a questo link, il rapporto “Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)” a cura del Sistema Informativo Excelsior – realizzato da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

torna all'inizio del contenuto