Osservatorio
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha previsto interventi significativi per potenziare gli osservatori regionali del mercato del lavoro in Italia. Questi interventi rientrano nella Missione 5 del PNRR, dedicata a "Inclusione e coesione", con un focus particolare sulle politiche per il lavoro e la formazione. L'Osservatorio è uno strumento fondamentale per analizzare le dinamiche occupazionali e supportare le politiche attive del lavoro. Gli investimenti mirano a migliorare la raccolta e l'elaborazione dei dati, consentendo una pianificazione più efficace delle politiche regionali e nazionali. Gli osservatori, inoltre, facilitano l'incrocio tra domanda e offerta di lavoro, migliorando l'accesso alle opportunità per i cittadini. La Regione Puglia ha indicato ARTI quale soggetto attuatore delegato dell'intervento "Istituzione di osservatori regionali dei mercati del lavoro locali" previsto dal progetto PNRR M5C1 Investimento 1.1 "Potenziamento dei Centri per l'impiego", Linea di intervento 4 "Istituzione di Osservatori regionali del mercato del lavoro".
Notizie Indicatori RisorseUltimi articoli

Notizie 25 Settembre 2025
ARPAL ha presentato il “Primo rapporto sul mercato del lavoro in Puglia”
ARPAL, l’Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro, ha presentato, nei giorni scorsi, a Bari il: “Primo Rapporto ARPAL – Il mercato del lavoro in Puglia: caratteristiche, dinamiche e fabbisogni occupazionali 2025-2028“.

Notizie 16 Settembre 2025
Istat, pubblicati i dati del mercato del lavoro relativi al secondo trimestre 2025
L’Istituto nazionale di statistica ha pubblicato i dati del mercato del lavoro relativi al II trimestre 2025.

Report 10 Settembre 2025
Fabbisogni occupazionali in Puglia, pubblicato il nuovo report a cura di IPRES su dati Excelsior
E’ online il nuovo report dell’Osservatorio del Mercato del Lavoro in Puglia che analizza i fabbisogni occupazionali nella nostra regione sulla base delle elaborazioni, a cura di IPRES, delle informazioni riportate nella banca dati Excelsior, creata da Unioncamere con il supporto del Ministero del Lavoro.

Notizie 1 Settembre 2025
Pubblicato il rapporto sulle “Previsioni dei fabbisogni occupazionali nel quinquennio 2025 – 2029”, in Puglia saranno richieste oltre 200 mila unità
E’ stato pubblicato, ed è consultabile a questo link, il rapporto “Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)” a cura del Sistema Informativo Excelsior – realizzato da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Report 16 Luglio 2025
Lavoratori autonomi dal 2015 al 2024. Valorizzazione dei dati per la Puglia da fonte INPS
L’INPS mette a disposizione dell’Osservatorio sui Lavoratori autonomi i dati relativi a artigiani e commercianti che risultano iscritti alla gestione speciale nell’anno di rilevazione.

Report 15 Luglio 2025
LMI – Attivazioni di contratti di lavoro in Puglia nel 4° trimestre del 2024
In questa scheda, ARTI propone l’aggiornamento al 4° trimestre del 2024 delle attivazioni dei contratti di lavoro in Puglia, valorizzando i dati tratti dal Labour Market Intelligence di Sviluppo Lavoro Italia.

Notizie 2 Luglio 2025
Presentata ufficialmente in Fiera del Levante la piattaforma web dell’Osservatorio del Mercato del Lavoro della Regione Puglia
Nel terzo quadrimestre del 2024 sono stati attivati in Puglia 291.

Note congiunturali 30 Giugno 2025
Online la nota trimestrale sul mercato del lavoro in Puglia curata da IPRES su dati ISTAT
In questo nuovo report curato dall’Osservatorio del Mercato del Lavoro in Puglia, si presenta l’analisi del mercato del lavoro pugliese proposta da IPRES sui microdati trimestrali ISTAT offrendo un confronto fra gli anni 2021 e 2024.
Report 27 Giugno 2025
“Implicazioni dell’intelligenza artificiale per il mercato del lavoro pugliese” – Report I
Questo primo rapporto curato da INAPP e ARTI – che si inserisce in un progetto più ampio – prevede una rassegna della letteratura sulle implicazioni dell'Intelligenza Artificiale nei mercati del lavoro. Propone: una analisi descrittiva della struttura occupazionale pugliese a confronto con le altre regioni italiane; la descrizione di come misurare l'esposizione delle professioni all'intelligenza artificiale a livello regionale (attraverso due indicatori compositi AIOE - Ability level AI Exposure e C-AIOE - Complementarity AI Exposure); un'analisi econometrica per una preliminare stima della probabilità di esposizione dei lavoratori pugliesi all'IA.

Report 11 Giugno 2025
Analisi del mercato del lavoro in Puglia nel periodo 2021 – 2024
In Puglia cresce l’occupazione, ma per donne e giovani l’incidenza del lavoro precario è ancora elevata.
Indicatori
Entrate previste per professione
Trimestre osservato: quarto del 2024 - fonte Labour Market Insight
Tasso di occupazione
Rapporto tra gli occupati e la popolazione di 15-64 anni.
Tasso di disoccupazione
Rapporto tra le persone in cerca di occupazione e le forze di lavoro
NEET
Giovani non occupati e non in istruzione e formazione
Altri Indicatori
Occupazione
I fenomeni di occupazione e disoccupazione presentati a livello complessivo e per aggregazioni di interesse (e.g., occupati per titolo di studio, disoccupazione di lunga durata, etc.).
Lavoro
Una selezione di indicatori di particolare interesse per conoscere l'evoluzione del mercato del lavoro in Puglia. Ove possibile, è fornito anche il confronto con le ripartizioni Sud e Italia.
Capitale umano
Una seleziona di indicatori sulla diffusione di titoli di studio tra la popolazione, sugli addetti a ricerca e sviluppo e in scienza e tecnologia, assieme ad altre indicazioni utili sul tema (e.g., sovra-istruzione).
Risorse
Apulian Innovation Overview
E’ il sistema informativo progettato e realizzato da ARTI, che fornisce serie storiche costantemente aggiornate di dati relativi a vari ambiti e a varie dimensioni del sistema socio-economico e dell’innovazione regionale: utilizza indicatori tratti dalle fonti statistiche ufficiali più rilevanti e elaborazioni effettuate da ARTI. AIO contiene anche una selezione di indicatori dedicati al lavoro.
Repertorio Regionale delle Figure Professionali (RRFP)
Descrive gli standard professionali (caratteristiche minime delle professionalità rappresentative dei settori economici pugliesi) per la realizzazione di interventi relativi al lifelong learning della Regione Puglia. Il RRFP è organizzato in 24 settori di riferimento più un ulteriore settore trasversale. Il repertorio è navigabile mediante diversi filtri quali: ambito di attività, livelli di complessità, denominazione ADA (Aree di attività), etc.
IstatData
IstatData è la piattaforma per la diffusione dei dati aggregati dell’Istat. Tra le categorie ricomprese nella piattaforma, vi è Lavoro e retribuzioni, a sua volta suddivisa nella sezione Offerta di lavoro (con i dati relativi anche a Occupazione e Disoccupazione) e Occupazione dipendente e retribuzioni.
Labour Market Intelligence
Labour Market Intelligence (LMI) è il cruscotto di Sviluppo Lavoro Italia che fornisce supporto agli attori del mercato del lavoro nelle fasi di orientamento, accompagnamento al lavoro e incontro domanda-offerta. Lo strumento consente di analizzare la domanda di lavoro effettiva e quella previsionale a livello territoriale. Inoltre, riporta l’elenco delle conoscenze, delle abilità e la descrizione delle aree di attività relative ad oltre 800 professioni.
Osservatori statistici e altre statistiche di INPS
Gli Osservatori statistici dell’INPS sono strumenti per analizzare e comprendere le trasformazioni del mercato del lavoro e del contesto sociale ed economico italiano. Gli osservatori forniscono informazioni dettagliate su vari aspetti, tra cui il mercato del lavoro, con dati su assunzioni, trasformazioni e cessazioni di rapporti di lavoro.
Excelsior
Il Sistema Informativo Excelsior, messo a punto da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e con l’Unione Europea, ha l’obiettivo di analizzare, attraverso indagini continue a cadenza mensile, i programmi di assunzione delle imprese, offrendo un quadro aggiornato delle tendenze evolutive della domanda di lavoro in Italia.
