Sezione Report
Pagina 1 di 1
Report 27 Giugno 2025
“Implicazioni dell’intelligenza artificiale per il mercato del lavoro pugliese” – Report I
Questo primo rapporto curato da INAPP e ARTI – che si inserisce in un progetto più ampio – prevede una rassegna della letteratura sulle implicazioni dell'Intelligenza Artificiale nei mercati del lavoro. Propone: una analisi descrittiva della struttura occupazionale pugliese a confronto con le altre regioni italiane; la descrizione di come misurare l'esposizione delle professioni all'intelligenza artificiale a livello regionale (attraverso due indicatori compositi AIOE - Ability level AI Exposure e C-AIOE - Complementarity AI Exposure); un'analisi econometrica per una preliminare stima della probabilità di esposizione dei lavoratori pugliesi all'IA.
Report 14 Maggio 2025
Labour Market intelligence – attivazioni di contratti di lavoro in Puglia nel 3° quadrimestre del 2024
Questa scheda realizzata da ARTI, partendo dalle principali informazioni tratte dal Labour Market Intelligence di Sviluppo Lavoro Italia, riguarda le attivazioni di contratti di lavoro in Puglia nel 3° quadrimestre del 2024, secondo diverse categorie di interesse come la serie storica di contratti attivati e lavoratori, la tipologia di contratto (a tempo determinato o indeterminato), il genere, l’età e la tipologia di professioni.
Report 4 Aprile 2025
“L’occupazione femminile in Puglia” – valorizzazione dati EUROSTAT
Questa scheda realizzata da ARTI, valorizzando gli ultimi dati ufficiali disponibili al 2023 di EUROSTAT, fornisce un focus sull’occupazione femminile: per livello tecnologico dei settori manifatturieri e più in generale per macrosettore di attività economica.
Risorse
Apulian Innovation Overview
E’ il sistema informativo progettato e realizzato da ARTI, che fornisce serie storiche costantemente aggiornate di dati relativi a vari ambiti e a varie dimensioni del sistema socio-economico e dell’innovazione regionale: utilizza indicatori tratti dalle fonti statistiche ufficiali più rilevanti e elaborazioni effettuate da ARTI. AIO contiene anche una selezione di indicatori dedicati al lavoro.
Repertorio Regionale delle Figure Professionali (RRFP)
Descrive gli standard professionali (caratteristiche minime delle professionalità rappresentative dei settori economici pugliesi) per la realizzazione di interventi relativi al lifelong learning della Regione Puglia. Il RRFP è organizzato in 24 settori di riferimento più un ulteriore settore trasversale. Il repertorio è navigabile mediante diversi filtri quali: ambito di attività, livelli di complessità, denominazione ADA (Aree di attività), etc.
IstatData
IstatData è la piattaforma per la diffusione dei dati aggregati dell’Istat. Tra le categorie ricomprese nella piattaforma, vi è Lavoro e retribuzioni, a sua volta suddivisa nella sezione Offerta di lavoro (con i dati relativi anche a Occupazione e Disoccupazione) e Occupazione dipendente e retribuzioni.
Labour Market Intelligence
Labour Market Intelligence (LMI) è il cruscotto di Sviluppo Lavoro Italia che fornisce supporto agli attori del mercato del lavoro nelle fasi di orientamento, accompagnamento al lavoro e incontro domanda-offerta. Lo strumento consente di analizzare la domanda di lavoro effettiva e quella previsionale a livello territoriale. Inoltre, riporta l’elenco delle conoscenze, delle abilità e la descrizione delle aree di attività relative ad oltre 800 professioni.
Osservatori statistici e altre statistiche di INPS
Gli Osservatori statistici dell’INPS sono strumenti per analizzare e comprendere le trasformazioni del mercato del lavoro e del contesto sociale ed economico italiano. Gli osservatori forniscono informazioni dettagliate su vari aspetti, tra cui il mercato del lavoro, con dati su assunzioni, trasformazioni e cessazioni di rapporti di lavoro.
Excelsior
Il Sistema Informativo Excelsior, messo a punto da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e con l’Unione Europea, ha l’obiettivo di analizzare, attraverso indagini continue a cadenza mensile, i programmi di assunzione delle imprese, offrendo un quadro aggiornato delle tendenze evolutive della domanda di lavoro in Italia.
