4 Aprile 2025
Ministero del lavoro, i dati del Terzo rapporto 2024 sui movimenti dei rapporti di lavoro
Il Ministero del lavoro e delle Politiche sociali ha pubblicato il Terzo rapporto trimestrale sulle Comunicazioni Obbligatorie del 2024 contenente i dati relativi ai movimenti dei rapporti di lavoro, registrati in Italia e nelle varie regioni, tra le quali la Puglia.
In generale, in Italia, nel periodo considerato, le attivazioni dei contratti di lavoro sono risultate pari a 3 milioni 289 mila, in diminuzione del 6,3% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente e hanno riguardato 2 milioni 609 mila lavoratori, con un calo tendenziale pari al 5,1%, corrispondente a -141 mila individui.
Considerando complessivamente gli ultimi quattro trimestri, le attivazioni (al netto delle trasformazioni a Tempo Indeterminato) risultano in crescita dell’1,3% su base annua, un valore in diminuzione rispetto al tasso di crescita annuo registrato in corrispondenza del trimestre precedente (pari a +5,5%). L’incremento annuo interessa in misura superiore la componente maschile (+1,9%) e il Mezzogiorno (+4,2%), mentre si osserva una riduzione nel Centro pari a -2,7%.
Prendendo in esame i settori di attività economica, l’Agricoltura e le Costruzioni mostrano il maggior incremento annuo (rispettivamente pari a +3,5% e +3,3%), mentre per l’Industria in senso stretto si registra per il sesto trimestre consecutivo un calo su base annua, pari a -5,4% in corrispondenza del terzo trimestre 2024. I Servizi, invece, mostrano una crescita annua pari a +1,5%, in calo rispetto a quella calcolata in corrispondenza del trimestre precedente (+7,3%).
Considerando la fine dei rapporti di lavoro, nel terzo trimestre 2024 si registrano 3 milioni 174 mila cessazioni di contratti di lavoro, in crescita dell’1,5% (pari a +48 mila unità) nei confronti dello stesso trimestre del 2023. I rapporti cessati aumentano nel Nord (+3,2%) e nel Mezzogiorno (+2,8%) mentre diminuiscono nel Centro (-3,3%).
In Puglia al terzo trimestre del 2024 i rapporti di lavoro attivati sono stati 927.990 in aumento di +3,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (+0,5 il dato nazionale). I lavoratori attivati sono 489.586, in forte contrazione del -23,8% (-17,3% a livello nazionale); i rapporti di lavoro cessati sono 789.979, anch’essi in aumento del +7,5% (+5,4% a livello nazionale) e i lavoratori cessati sono stati 515.282 in netta diminuzione di -18,6% (-12,4% a livello nazionale).
Il rapporto completo è consultabile [a questo link].
Ultimi articoli
Notizie 25 Settembre 2025
ARPAL ha presentato il “Primo rapporto sul mercato del lavoro in Puglia”
ARPAL, l’Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro, ha presentato, nei giorni scorsi, a Bari il: “Primo Rapporto ARPAL – Il mercato del lavoro in Puglia: caratteristiche, dinamiche e fabbisogni occupazionali 2025-2028“.
Notizie 16 Settembre 2025
Istat, pubblicati i dati del mercato del lavoro relativi al secondo trimestre 2025
L’Istituto nazionale di statistica ha pubblicato i dati del mercato del lavoro relativi al II trimestre 2025.
Report 10 Settembre 2025
Fabbisogni occupazionali in Puglia, pubblicato il nuovo report a cura di IPRES su dati Excelsior
E’ online il nuovo report dell’Osservatorio del Mercato del Lavoro in Puglia che analizza i fabbisogni occupazionali nella nostra regione sulla base delle elaborazioni, a cura di IPRES, delle informazioni riportate nella banca dati Excelsior, creata da Unioncamere con il supporto del Ministero del Lavoro.
Notizie 1 Settembre 2025
Pubblicato il rapporto sulle “Previsioni dei fabbisogni occupazionali nel quinquennio 2025 – 2029”, in Puglia saranno richieste oltre 200 mila unità
E’ stato pubblicato, ed è consultabile a questo link, il rapporto “Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)” a cura del Sistema Informativo Excelsior – realizzato da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
