Notizie

28 Maggio 2025

Trimestre maggio/luglio 2025, cresce ancora la domanda di lavoro delle imprese, bene la Puglia

Cresce la domanda di lavoro delle imprese italiane di circa 35mila unità rispetto a maggio 2024 (+7,0%) e di oltre 70mila unità sul corrispondente trimestre maggio – luglio (+4,4%). Nel contempo sono 528mila i lavoratori ricercati dalle imprese a maggio e quasi 1,7 milioni per il trimestre maggio-luglio.

Sono i nuovi dati del Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, grazie al Programma nazionale Giovani, donne e lavoro cofinanziato dall’Unione europea, che elabora le previsioni occupazionali per il mese di maggio.

Per quanto riguarda la Puglia, a maggio 2025, le imprese hanno in programma di rendere disponibili 33.240 posizioni lavorative (5,6% di quelle previste a livello nazionale), mentre sono 111.670 quelle previste nel trimestre considerato (5,8% di quelle previste in Italia).

Se guardiamo alle province pugliesi, Bari la fa da padrona con 41.770 posizioni lavorative che saranno disponibili nel trimestre maggio/luglio, a seguire Lecce, con 27.830 unità, poi Foggia con 18.370 unità, Taranto con 13.230 e infine Brindisi con 10.470 unità.
Tornando a livello nazionale il settore dell’industria evidenzia complessivamente una flessione delle entrate di circa il 2%, mentre nei servizi si segnala una crescita del 10,4% dovuta prevalentemente alla domanda di lavoro da parte delle imprese del turismo. Il Sud e Isole l’area territoriale più dinamica con 161mila contratti attesi.
A maggio, il comparto manifatturiero è alla ricerca di circa 84mila lavoratori (-2,2% rispetto a maggio 2024) che salgono a 263mila nel trimestre (+0,3% rispetto allo scorso anno). Ad offrire le maggiori opportunità lavorative sono la meccatronica (19mila contratti da attivare nel mese e 58mila nel trimestre), la metallurgia (15mila nel mese e circa 46mila nel trimestre), l’agroalimentare (14mila nel mese e circa 55mila nel trimestre).

Previsioni incerte nel comparto delle costruzioni che programma per il mese circa 51 mila entrate (-1,5%) e quasi 150mila nel trimestre maggio-luglio (+1,2%).

Tutti i dati sono disponibili a questo link.

Ultimi articoli

Report 16 Luglio 2025

Lavoratori autonomi dal 2015 al 2024. Valorizzazione dei dati per la Puglia da fonte INPS

L’INPS mette a disposizione dell’Osservatorio sui Lavoratori autonomi i dati relativi a artigiani e commercianti che risultano iscritti alla gestione speciale nell’anno di rilevazione.

Report 15 Luglio 2025

LMI – Attivazioni di contratti di lavoro in Puglia nel 4° trimestre del 2024

In questa scheda, ARTI propone l’aggiornamento al 4° trimestre del 2024 delle attivazioni dei contratti di lavoro in Puglia, valorizzando i dati tratti dal Labour Market Intelligence di Sviluppo Lavoro Italia.

Report 27 Giugno 2025

“Implicazioni dell’intelligenza artificiale per il mercato del lavoro pugliese” – Report I

Questo primo rapporto curato da INAPP e ARTI – che si inserisce in un progetto più ampio – prevede una rassegna della letteratura sulle implicazioni dell'Intelligenza Artificiale nei mercati del lavoro. Propone: una analisi descrittiva della struttura occupazionale pugliese a confronto con le altre regioni italiane; la descrizione di come misurare l'esposizione delle professioni all'intelligenza artificiale a livello regionale (attraverso due indicatori compositi AIOE - Ability level AI Exposure e C-AIOE - Complementarity AI Exposure); un'analisi econometrica per una preliminare stima della probabilità di esposizione dei lavoratori pugliesi all'IA.

torna all'inizio del contenuto