Report

10 Settembre 2025

Fabbisogni occupazionali in Puglia, pubblicato il nuovo report a cura di IPRES su dati Excelsior

E’ online il nuovo report dell’Osservatorio del Mercato del Lavoro in Puglia che analizza i fabbisogni occupazionali nella nostra regione sulla base delle elaborazioni, a cura di IPRES, delle informazioni riportate nella banca dati Excelsior, creata da Unioncamere con il supporto del Ministero del Lavoro.

L’analisi previsionale dei fabbisogni occupazionali è stata articolata per:

  • macrosettori (industria, commercio, turismo, servizi alle imprese, servizi alle persone);
  • n. 18 settori e n. 3 classi dimensionali delle imprese;
  • classe di età (sino a 29 anni, 30 anni e oltre);
  • n. 36 gruppi professionali; titolo di studio e n. 4 tipologie contrattuali;
  • difficoltà di reperimento.

La nota ha preso in considerazione le nuove posizioni lavorative in entrata alle dipendenze. Si sono considerate due annualità, il 2021 e il 2024, al fine di analizzare possibili cambiamenti nella domanda di lavoro delle imprese.

Il 2021 è stato utilizzato come primo anno post-Covid, caratterizzato da un significativo rimbalzo economico e della domanda di lavoro delle imprese dopo la situazione di stazionarietà del 2020.

Negli anni successivi, si osserva un rallentamento nella dinamica economica più in generale e nella domanda di lavoro più nello specifico. Pertanto, risulta significativo il confronto tra queste due annualità per l’analisi della tenuta del mercato del lavoro regionale.

In Puglia, tra i due anni considerati, si registra un aumento significativo della domanda di lavoro, parallelamente, si osserva una parziale riduzione del divario di genere.
Tra i risultati più rilevanti, quello per cui le analisi sui fabbisogni occupazionali regionali confermano come l’economia regionale sia ormai fortemente orientata al terziario. La manifattura e l’edilizia restano importanti, ma non rappresentano più il “cuore” della domanda di lavoro. Vi è una crescita della domanda nei servizi alla persona, anche influenzata dai cambiamenti demografici (come l’invecchiamento della popolazione) e dalle nuove dinamiche del mercato del lavoro.
Infine, emerge come il futuro del lavoro sarà sempre più guidato dalla formazione. Chi avrà una preparazione solida (sia essa tecnica, scientifica, digitale, o, comunque, specializzata) avrà molte più possibilità di trovare un impiego stabile e soddisfacente.

A questo link è possibile consultare e scaricare il report integrale “FABBISOGNI OCCUPAZIONALI
IN PUGLIA”

Ultimi articoli

Notizie 25 Settembre 2025

ARPAL ha presentato il “Primo rapporto sul mercato del lavoro in Puglia”

ARPAL, l’Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro, ha presentato, nei giorni scorsi, a Bari il: “Primo Rapporto ARPAL – Il mercato del lavoro in Puglia: caratteristiche, dinamiche e fabbisogni occupazionali 2025-2028“.

Notizie 16 Settembre 2025

Istat, pubblicati i dati del mercato del lavoro relativi al secondo trimestre 2025

L’Istituto nazionale di statistica ha pubblicato i dati del mercato del lavoro relativi al II trimestre 2025.

Report 10 Settembre 2025

Fabbisogni occupazionali in Puglia, pubblicato il nuovo report a cura di IPRES su dati Excelsior

E’ online il nuovo report dell’Osservatorio del Mercato del Lavoro in Puglia che analizza i fabbisogni occupazionali nella nostra regione sulla base delle elaborazioni, a cura di IPRES, delle informazioni riportate nella banca dati Excelsior, creata da Unioncamere con il supporto del Ministero del Lavoro.

Notizie 1 Settembre 2025

Pubblicato il rapporto sulle “Previsioni dei fabbisogni occupazionali nel quinquennio 2025 – 2029”, in Puglia saranno richieste oltre 200 mila unità

E’ stato pubblicato, ed è consultabile a questo link, il rapporto “Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)” a cura del Sistema Informativo Excelsior – realizzato da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

torna all'inizio del contenuto