4 Aprile 2025
Ministero del lavoro, i dati del Terzo rapporto 2024 sui movimenti dei rapporti di lavoro
Il Ministero del lavoro e delle Politiche sociali ha pubblicato il Terzo rapporto trimestrale sulle Comunicazioni Obbligatorie del 2024 contenente i dati relativi ai movimenti dei rapporti di lavoro, registrati in Italia e nelle varie regioni, tra le quali la Puglia.
In generale, in Italia, nel periodo considerato, le attivazioni dei contratti di lavoro sono risultate pari a 3 milioni 289 mila, in diminuzione del 6,3% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente e hanno riguardato 2 milioni 609 mila lavoratori, con un calo tendenziale pari al 5,1%, corrispondente a -141 mila individui.
Considerando complessivamente gli ultimi quattro trimestri, le attivazioni (al netto delle trasformazioni a Tempo Indeterminato) risultano in crescita dell’1,3% su base annua, un valore in diminuzione rispetto al tasso di crescita annuo registrato in corrispondenza del trimestre precedente (pari a +5,5%). L’incremento annuo interessa in misura superiore la componente maschile (+1,9%) e il Mezzogiorno (+4,2%), mentre si osserva una riduzione nel Centro pari a -2,7%.
Prendendo in esame i settori di attività economica, l’Agricoltura e le Costruzioni mostrano il maggior incremento annuo (rispettivamente pari a +3,5% e +3,3%), mentre per l’Industria in senso stretto si registra per il sesto trimestre consecutivo un calo su base annua, pari a -5,4% in corrispondenza del terzo trimestre 2024. I Servizi, invece, mostrano una crescita annua pari a +1,5%, in calo rispetto a quella calcolata in corrispondenza del trimestre precedente (+7,3%).
Considerando la fine dei rapporti di lavoro, nel terzo trimestre 2024 si registrano 3 milioni 174 mila cessazioni di contratti di lavoro, in crescita dell’1,5% (pari a +48 mila unità) nei confronti dello stesso trimestre del 2023. I rapporti cessati aumentano nel Nord (+3,2%) e nel Mezzogiorno (+2,8%) mentre diminuiscono nel Centro (-3,3%).
In Puglia al terzo trimestre del 2024 i rapporti di lavoro attivati sono stati 927.990 in aumento di +3,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (+0,5 il dato nazionale). I lavoratori attivati sono 489.586, in forte contrazione del -23,8% (-17,3% a livello nazionale); i rapporti di lavoro cessati sono 789.979, anch’essi in aumento del +7,5% (+5,4% a livello nazionale) e i lavoratori cessati sono stati 515.282 in netta diminuzione di -18,6% (-12,4% a livello nazionale).
Il rapporto completo è consultabile [a questo link].
Ultimi articoli
Report 16 Luglio 2025
Lavoratori autonomi dal 2015 al 2024. Valorizzazione dei dati per la Puglia da fonte INPS
L’INPS mette a disposizione dell’Osservatorio sui Lavoratori autonomi i dati relativi a artigiani e commercianti che risultano iscritti alla gestione speciale nell’anno di rilevazione.
Report 15 Luglio 2025
LMI – Attivazioni di contratti di lavoro in Puglia nel 4° trimestre del 2024
In questa scheda, ARTI propone l’aggiornamento al 4° trimestre del 2024 delle attivazioni dei contratti di lavoro in Puglia, valorizzando i dati tratti dal Labour Market Intelligence di Sviluppo Lavoro Italia.
Notizie 2 Luglio 2025
Presentata ufficialmente in Fiera del Levante la piattaforma web dell’Osservatorio del Mercato del Lavoro della Regione Puglia
Nel terzo quadrimestre del 2024 sono stati attivati in Puglia 291.
Report 27 Giugno 2025
“Implicazioni dell’intelligenza artificiale per il mercato del lavoro pugliese” – Report I
Questo primo rapporto curato da INAPP e ARTI – che si inserisce in un progetto più ampio – prevede una rassegna della letteratura sulle implicazioni dell'Intelligenza Artificiale nei mercati del lavoro. Propone: una analisi descrittiva della struttura occupazionale pugliese a confronto con le altre regioni italiane; la descrizione di come misurare l'esposizione delle professioni all'intelligenza artificiale a livello regionale (attraverso due indicatori compositi AIOE - Ability level AI Exposure e C-AIOE - Complementarity AI Exposure); un'analisi econometrica per una preliminare stima della probabilità di esposizione dei lavoratori pugliesi all'IA.
