Notizie

13 Marzo 2025

Istat diffonde i dati relativi al IV trimestre 2024 del mercato del lavoro in Italia

Istat ha diffuso un comunicato stampa con i dati relativi al IV trimestre 2024 del mercato del lavoro in Italia. L’input di lavoro, misurato dalle ore lavorate, è aumentato dello 0,2% rispetto al trimestre precedente, mentre il numero di occupati rimane sostanzialmente stabile. Anche i tassi mostrano la stessa dinamica: occupazione al 62,4%, disoccupazione scende al 6,1% (-0,1 punti).
Rallenta, inoltre, la crescita tendenziale del numero di occupati (+170 mila, +0,7% in un anno), la cui stima si attesta a 23 milioni 980 mila unità; il tasso di occupazione delle persone tra i 15 e i 64 anni raggiunge il 62,3% (+0,2 punti rispetto al quarto trimestre 2023) con un aumento che interessa soltanto gli uomini, le regioni del Centro e del Mezzogiorno e gli individui con almeno 35 anni di età. La crescita dell’occupazione coinvolge solo i dipendenti a tempo indeterminato (+486 mila, +3,1% in un anno), si accentua infatti la riduzione dei dipendenti a termine (-295 mila, -10,0%) e gli indipendenti tornano a calare dopo sette trimestri di crescita consecutiva (-21 mila, -0,4%); l’aumento degli occupati a tempo pieno (+497 mila, +2,6%) più che compensa il calo di quelli a tempo parziale (-328 mila, -7,6%)
In Puglia, nel IV trimestre, il tasso di occupazione è salito al 60% (rispetto al 59,1% del quadrimestre precedente), mentre il tasso di disoccupazione si attesta al 9,8%.

Per ulteriori approfondimenti: si può consultare il comunicato stampa e la banca dati.

Ultimi articoli

Report 16 Luglio 2025

Lavoratori autonomi dal 2015 al 2024. Valorizzazione dei dati per la Puglia da fonte INPS

L’INPS mette a disposizione dell’Osservatorio sui Lavoratori autonomi i dati relativi a artigiani e commercianti che risultano iscritti alla gestione speciale nell’anno di rilevazione.

Report 15 Luglio 2025

LMI – Attivazioni di contratti di lavoro in Puglia nel 4° trimestre del 2024

In questa scheda, ARTI propone l’aggiornamento al 4° trimestre del 2024 delle attivazioni dei contratti di lavoro in Puglia, valorizzando i dati tratti dal Labour Market Intelligence di Sviluppo Lavoro Italia.

Report 27 Giugno 2025

“Implicazioni dell’intelligenza artificiale per il mercato del lavoro pugliese” – Report I

Questo primo rapporto curato da INAPP e ARTI – che si inserisce in un progetto più ampio – prevede una rassegna della letteratura sulle implicazioni dell'Intelligenza Artificiale nei mercati del lavoro. Propone: una analisi descrittiva della struttura occupazionale pugliese a confronto con le altre regioni italiane; la descrizione di come misurare l'esposizione delle professioni all'intelligenza artificiale a livello regionale (attraverso due indicatori compositi AIOE - Ability level AI Exposure e C-AIOE - Complementarity AI Exposure); un'analisi econometrica per una preliminare stima della probabilità di esposizione dei lavoratori pugliesi all'IA.

torna all'inizio del contenuto